Vai al contenuto
Home » Blog » Come diventare Nomade Digitale nel [year]: tutorial

Come diventare Nomade Digitale nel [year]: tutorial

  • di

Se sei in procinto di fare questo passo, non buttarti “alla cieca” e segui il nostro tutorial su come diventare nomade digitale nel [year].

Certo, è una categoria che include diverse figure tra loro, tuttavia ti daremo tutte le dritte inerenti la strada più “facile”, anche se, in realtà, nella vita non esiste mai nulla di “facile”.

Non vogliamo annoiarti con inutili chiacchiere, quindi iniziamo all’istante!

Come diventare Nomade Digitale nel [year]: tutorial steb-by-step

Se vuoi diventare un nomade digitale, ecco come procedere:

  1. Acquisisci solide competenze
  2. Iscriviti sui migliori siti per Freelancer
  3. Controlla i tuoi documenti di viaggio
  4. Considerare eventuali polizze e assicurazioni

Sicuramente, sai benissimo che esistono nomadi digitali di ogni sorta. Al tempo stesso, però, capisci bene che non ha senso intraprendere tale strada, puntando solo sulla fortuna.

Difatti, gli step che vedi elencati sinteticamente qui sopra, sono riferiti a quello che può essere il percorso di un Freelancer.

Insomma, qui la fortuna ha un ruolo davvero marginale, visto che si tratta di farsi pagare per un servizio erogato.

Come nella vita hai trovato diversi lavori “tradizionali” (in fabbrica, piuttosto che in ufficio), grazie al web, invece, puoi trovare quelli che puoi svolgere in Smart Working.

Ad ogni modo, una volta risolto il problema dell’indipendenza economica, ecco che tutto il resto è “in discesa”.

1. Acquisisci solide competenze

Iniziamo il nostro tutorial su come diventare nomade digitale con lo step più importante, ossia acquisire delle solide competenze grazie a cui proporti nel mercato del lavoro online.

Per carità, si tratta di una fase impegnativa ma, a pensarci bene, è quella che da più possibilità.

Ormai, i social sono pieni di creator che sperano di fare fortuna grazie ai loro contenuti, ma quelli che ci riescono sono ben pochi.

Ecco perché risulta più conveniente studiare (oppure effettuare degli stage, piuttosto che tirocini) e/o migliorare le proprie skill, piuttosto che caricare video sperando che diventino virali.

2. Iscriviti sui migliori siti per Freelancer

Proseguiamo con il nostro tutorial su come diventare nomade digitale, passando dalla “teoria”, alla “pratica”.

Una volta che hai tutte le “carte in regola” per proporti al mercato del lavoro online, non resta altro da fare che trovare i clienti, giusto?

A tal proposito, ti invitiamo a leggere la guida realizzata da HRWeb sui migliori siti per Freelancer, in cui, oltre all’elenco, potrai scoprire i punti di forza delle migliori piattaforme per lo Smart Working.

Magari non guadagnerai i famosi milioni millantanti da certi influencer ma, in compenso, otterrai delle entrate economiche sicure.

3. Controlla i tuoi documenti di viaggio

A questo punto del nostro tutorial su come diventare nomade digitale, è il momento di verificare i tuoi documenti da viaggio.

Pertanto, la prima cosa che devi fare è proprio quella di controllare la scadenza della carta d’identità, ma anche del passaporto.

Infatti, sebbene all’interno dell’Unione Europea ti basti solo la prima, per tutte le altre destinazioni è necessario anche il secondo.

Inoltre, ti consigliamo di rinnovarli lo stesso, qualora fossero ancora validi, ma con date di scadenza piuttosto ravvicinate.

Chiaramente, dovrai anche pensare al visto, piuttosto che al permesso di soggiorno, nell’ipotesi in cui volessi soggiornare al di fuori dell’UE.

4. Considerare eventuali polizze e assicurazioni

Infine, il nostro tutorial dedicato a come diventare nomade digitale si conclude proprio con questa fase, ossia la stipula di eventuali polizze e/o assicurazioni.

Sia ben chiaro, non vogliamo mica portare sfiga! Tuttavia, girare per il mondo non è un qualcosa esente da rischi.
Ti suggeriamo, dunque, di valutare una polizza sanitaria internazionale, dal momento che non tutti i paesi del mondo offrono la sanità gratuita.

Non solo, una mossa intelligente è quella di assicurarti anche contro i voli cancellati, eventuali furti o danneggiamenti (i special modo dell’attrezzatura necessaria per lavorare e comunicare), problemi che possono sempre capitare in viaggio.

Conclusioni su come diventare Nomade Digitale nel [year]

  • Non possiamo certo negarlo, esistono diversi nomadi digitali che lo sono diventati quasi “per caso”, in modo del tutto naturale.
  • Altri, invece, decidono di intraprendere tale strada solamente dopo aver valutato bene tutti i Pro e i Contro.
  • In breve, dunque, come diventare nomade digitale nel [year]? Pur essendoci diverse “strade”, noi ti consigliamo quella più “vicina alla realtà”, ossia diventare Freelancer.
  • Nello specifico, devi acquisire delle solide competenze, necessarie per proporti al mondo del lavoro online, così come trovare i clienti iscrivendoti alle piattaforme più famose e frequentate.
  • Infine, prima di partire, è fondamentale controllare i propri documenti di viaggio, ma anche considerare eventuali polizze e/o assicurazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *